- L’obiettivo è creare nuovi posti di lavoro attraverso l’ampliamento, la ristrutturazione e la riqualificazione degli stabilimenti produttivi;
- Soggetti beneficiari: società di capitali, società cooperative, società consortili e reti di impresa;
- Importo minimo delle spese ammissibili è 1 mln di euro;
- Procedure semplificate per investimenti di piccole imprese inferiori a 1,5 milioni di euro
- Si possono abbinare ad accordi di sviluppo per programmi di investimento strategici (fast track);
- Agevolazioni finanziarie fino al 75% dell’investimento ammissibile con un mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato.
INVESTIMENTI INNOVATIVI – DM 9 marzo 2018
- Programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”, consentendo consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo;
- Micro, piccole medie imprese che intendono realizzare investimenti innovativi presso unità produttive localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
- La dimensione dell’investimento è compresa tra 500.000 e € 3 mln di euro.
- Invitalia provvede alla stipula del contratto di finanziamento con i beneficiari di Investimenti Innovativi entro 30 giorni dalla sottoscrizione del provvedimento di concessione delle agevolazioni adottato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
SPIN – Scaleup Program Invitalia Network
- Obiettivo di sviluppare le competenze necessarie alla crescita delle nuove imprese innovative, valorizzandone il patrimonio di innovazione e a favorire l’incontro tra grandi imprese e realtà innovative delle regioni coinvolte;
- PMI innovative, start up innovative e spinoff universitari con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
- Il programma SPIN segue un percorso progressivo organizzato in due fasi: nella prima fase, le imprese selezionate da Invitalia parteciperanno a un innovativo programma di sviluppo imprenditoriale digitale, nella seconda fase, le migliori imprese accederanno a un’edizione avanzata del programma ELITE, con un percorso di alta formazione orientato alla crescita, all’open innovation e al funding.
FONDO NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – FNEE
- Realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica
- Beneficiari sono imprese e Pubbliche Amministrazioni (PA), in forma singola o associata;
- Agevolazioni come finanziamento e/o garanzia per le imprese, solo come finanziamento per la PA;
- Copertura di un massimo del 70% dei costi agevolabili per importi compresi tra 250.000 e 4.000.000 euro ed una durata massima 10 anni per le imprese;
- Copertura di un massimo del 60% dei costi per importi compresi tra 150.000 e 2.000.000 di euro ed una durata massima 15 anni per le PA.
ITALIA ECONOMIA SOCIALE
- L’obiettivo è favorire su tutta Italia la nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale;
- Programmi di investimento tra i 200mila e i 10 milioni di euro che perseguano uno dei seguenti obiettivi:
-incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati;
-inclusione sociale di persone vulnerabili;
-salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dei beni storico-culturali.
- Rivolto a imprese sociali, cooperative sociali, società cooperative aventi qualifica di ONLUS;
- Finanziamento copre fino all’80% delle spese ammissibili.
- Erogazione del finanziamento nella forma di finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% annuo e della durata massima di 15 anni l quale deve essere necessariamente abbinato un finanziamento bancario;
- Contributo non rimborsabile nella misura massima del 5% delle spese ammissibili per programmi d’investimento che non superino i 3 mln di euro.