Quali sono le forme di incentivi ed agevolazioni più diffuse?
IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Il contributo a fondo perduto, detto anche contributo in conto capitale, rappresenta la tipologia di finanza agevolata più conosciuta. In linea di massima si intende per contributo a fondo perduto un’erogazione monetaria non soggetta all’obbligo di restituzione.
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
Il finanziamento agevolato è una tipologia di prestito di durata variabile concesso da un ente erogatore pubblico, da un istituto bancario o da entrambi in regime di compartecipazione.
Tale finanziamento presenta tipicamente un tasso di interesse di gran lunga inferiore rispetto ai tassi di mercato (stimato allo 0,5%). Per tale ragione i finanziamenti agevolati rasentano il tasso zero in termini di interessi. L’incentivo – guadagno – per l’impresa risiede nella differenza tra suddetto tasso e il tasso di mercato.
LA GARANZIA DEL CREDITO
La garanzia del credito è una forma di aiuto nei confronti delle imprese al fine di rendere le stesse più affidabili e quindi più finanziabili in sede di richiesta di finanziamenti.
La garanzia pubblica del Mediocredito Centrale rappresenta la garanzia del credito più diffusa in Italia. Questo strumento, messo a disposizione da Invitalia, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese italiane e garantisce le operazioni finanziare, concesse da un’istituto di credito, finalizzate all’attività d’impresa.
La possibilità di usufruire di tale agevolazione è subordinata a una valutazione economico-finanziaria e andamentale dell’impresa richiedente.
Realizza il tuo sogno: Avvia un Impresa
Hai già un’impresa? Rafforzala
Hai già un’impresa? Grandi investimenti